Archivi Eventi - The WineHunter

Merano WineFestival – Anteprima Lagundo

24 Ottobre 2025
19:00 – 23:00

Vino e autunno, un’accoppiata meravigliosa nella soleggiata regione dell’Alto Adige. Vi invitiamo all’anteprima del Merano WineFestival a Lagundo, dove gli appassionati di vino e gli intenditori avranno la possibilità di assaporare circa 500 diversi vini frizzanti, rossi, bianchi e dolci provenienti da tutto il mondo. A fare da sfondo culinario, numerose aziende di Lagundo presenteranno le loro specialità fatte in casa, pronte per essere degustate.

Con oltre 500 visitatori attesi, tra albergatori, ristoratori e giornalisti del settore, l’evento rappresenta un’importante vetrina per le aziende vinicole e gastronomiche, che potranno far degustare i propri prodotti senza necessità di presenza fisica, affidandosi alla professionalità dello staff del Merano WineFestival..

L’atteso evento enologico si svolgerà venerdì 24 ottobre 2025, dalle 19:00 alle 23:00, presso la Casa della Cultura Peter Thalguter a Lagundo.

La serata avrà inizio alle 19:00, con l’apertura delle porte della Casa della Cultura Peter Thalguter, dando il via all’evento serale dedicato al vino. L’evento avrà molto da offrire anche in termini di delizie culinarie e sarà accompagnato da musica.

Aspettatevi 250 diverse etichette provenienti dall’Italia e scoprite la varietà della nazione vinicola più famosa al mondo. Assaporate vini frizzanti, prosecco, vino bianco, rosato, rosso e dolce, e godetevi le prelibatezze culinarie di Lagundo e dell’Italia.

Cosa è incluso nel tuo biglietto:

  • 250 diverse etichette provenienti dall’Italia
  • Delizie enogastronomiche dall’Alto Adige e da tutta Italia
  • Brochure con tutti i vini, valutati da Helmuth Köcher – The Winehunter
  • Moduli di degustazione per la valutazione del vino

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati! Aspettatevi una serata indimenticabile all’insegna delle delizie enogastronomiche!

Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud

Dal 7 al 9 giugno 2025, tra Cirò Superiore, Cirò Marina e Borgo Saverona, si terrà il Merano WineFestival Calabria | Essenza del Sud, un evento dedicato all’eccellenza enogastronomica calabrese.

Organizzato in collaborazione con il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, ARSAC, il Consorzio di Tutela dei vini DOC Cirò e Melissa e il Merano WineFestival, il festival celebra la tradizione vitivinicola locale attraverso degustazioni, masterclass e incontri con esperti del settore.

 

L’evento si aprirà con banchi di assaggio e masterclass sui vini antichi della Magna Grecia e sui vini in anfora, seguiti da una tavola rotonda sul futuro della viticoltura calabrese e dalla prestigiosa Cena di Gala “Sapori della Calabria” con piatti firmati da chef stellati.

L’8 giugno, a Borgo Saverona, si terrà la presentazione del WineHunter Award Calabria 2025, con la degustazione di oltre 300 etichette e 100 specialità gastronomiche DOP e IGP. Il programma includerà momenti di alta gastronomia, masterclass, un Social Garden, musica dal vivo e appuntamenti speciali come l’aperitivo al tramonto con vini naturali e la tradizionale Sciabolata “Evviva Bolla Calabria”.

 

Il Merano WineFestival Calabria è più di un evento, è un viaggio tra storia, tradizione e innovazione, che porta alla scoperta dell’anima autentica del Sud attraverso i suoi vini e sapori unici.

Merano WineFestival Georgia

Il 24 maggio 2025, a Chateau Mukhrani, torna per la sua quarta edizione il Merano WineFestival Georgia, un evento unico che celebra la tradizione millenaria della vinificazione in anfora.

 

Oltre 80 aziende vinicole provenienti da Georgia, Armenia, Anatolia e Italia si riuniranno per presentare le loro eccellenze enologiche, offrendo agli ospiti la possibilità di degustare più di 350 vini prodotti secondo questa antica tecnica. Un’esperienza esclusiva che mette in scena il profondo legame tra territorio, artigianalità e innovazione.

 

Un incontro tra storia e cultura, un’opportunità per scoprire l’autenticità dei vini affinati in anfora, caratterizzati da espressioni uniche e identità fortemente radicate nei loro terroir.

Un evento imperdibile per appassionati, esperti e professionisti del settore, che desiderano esplorare il cuore della tradizione enologica del Caucaso e oltre.

 

Unitevi a noi per un’esperienza indimenticabile nel cuore della Georgia, dove il vino racconta la sua storia più antica e affascinante.

Amphora Revolution

Dal 6 al 9 aprile 2025, al secondo piano di Palaexpo Veronafiere, prende vita Amphora Revolution, una sezione esclusiva dedicata ai vini prodotti e affinati in anfore e giare di terracotta.

Questa iniziativa nasce dalla prestigiosa collaborazione tra Merano WineFestival, The WineHunter, Vinitaly e Veronafiere, con l’obiettivo di celebrare e promuovere un’antica tecnica di vinificazione che oggi rappresenta una delle tendenze più affascinanti del panorama enologico.

 

Amphora Revolution sarà il punto di riferimento per produttori visionari, esperti del settore e appassionati alla ricerca di vini che esprimono un legame profondo con il territorio e la materia prima. Un’esperienza immersiva tra degustazioni, incontri e approfondimenti, per scoprire il valore di un metodo capace di esaltare autenticità, purezza ed equilibrio nei vini.

Se siete pronti a esplorare il futuro del vino attraverso le radici della tradizione, Amphora Revolution vi aspetta a Vinitaly 2025!

bio&dynamica &more Sibari 2024

ANTEPRIMA MWF SIBARI 2024
bio&dynamica &more

Presented by Merano WineFestival 2024

Siamo entusiasti di annunciare la Prima Anteprima del prestigioso Merano WineFestival, che quest’anno approda in Calabria con un evento unico: bio&dynamica &more. Questo appuntamento esclusivo, organizzato in collaborazione con la regione Calabria, si terrà nella suggestiva località di Sibari, dal 29 agosto al 1° settembre.

L’evento rappresenta l’apertura ufficiale del Merano WineFestival, un’occasione imperdibile per gli appassionati di vini di eccellenza. Durante questi giorni, avrete l’opportunità di degustare una straordinaria selezione di oltre 300 vini, provenienti da viticoltura biologica, biodinamica e certificata Equalitas e/o SQNPI. Inoltre, saranno presenti vitigni resistenti PIWI e pregiati vini affinati in anfora, per un’esperienza sensoriale che celebra la purezza e l’autenticità del territorio.

Un viaggio attraverso il mondo del vino che unisce tradizione e innovazione, in un contesto che esalta le eccellenze enologiche del nostro paese. Non perdete l’occasione di partecipare a questa anteprima straordinaria, che segna l’inizio di un nuovo capitolo del Merano WineFestival.

MASTERCLASS

Sabato 30 agosto alle ore 22.00, non perdete l’imperdibile Masterclass intitolata “The Best of WineHunter Award Calabria” guidata dal WH Scout Andrea Radic.

Questo evento vi porterà in un viaggio attraverso la degustazione dei migliori vini prodotti da aziende calabresi a conduzione biologica, che hanno ottenuto il prestigioso WineHunter Award. Un’occasione unica per esplorare le eccellenze vinicole del territorio, scoprendo le storie, le tecniche e le passioni che rendono questi vini unici nel loro genere.

azienda vino tipologia varietà
Cantina Rizzo Muta Bianco 100% Pinot Bianco
Nesci Olimpia Bianco 100% Pecorello
Benvenuto Giovanni Celeste Benvenuto Orange Altro 100% Zibibbo
Tenute Ferrari – Ferrari Costantino Corallo Rosato 100% Magliocco
Acroneo Elektron Altro 100% Greco Bianco
Petraro Rosso Rosso 50% Gaglioppo; 30% Greco Nero; 20% Cabernet Sauvignon
Spiriti Ebbri Neostòs Rosso 24% Greco Nero; 48% Merlot
Capoano Neruda Rosso 90% Gaglioppo; 10% Merlot

Merano WineFestival Hippodrome

28 – 29 Settembre 2024
11:30 – 18:30

Anche quest’anno per la presentazione locale del Merano WineFestival si torna all’Ippodromo di Merano, dove dal 28 al 29 settembre si svolge l’evento Merano WineFestival meets Gran Premio Merano.

L’appuntamento è quello della prestigiosa manifestazione ippica dell’85° Gran Premio Merano Alto Adige, in occasione del quale si svolge la corsa a ostacoli più importante d’Europa.
Una giornata in cui eleganza e mondanità la fanno da padroni e si sposano alla perfezione con lo spazio concepito da Helmuth Köcher, The WineHunter.

In questa cornice esclusiva i visitatori avranno modo di entrare nell’universo enogastronomico italiano, degustando le prelibatezze dei partner e produttori del Merano WineFestival.
Tra i sapori e i profumi che caratterizzano il meglio del wine&food nazionale, si potranno scoprire e assaporare gli eleganti appetizer acquistabili presso i nostri tre stand dedicati alla culinaria, al vino, incentrato sulle “bollicine”, e agli spirits.

Col sottofondo di scalpitanti zoccoli e circondati da squisite leccornie, il 29 settembre sarà l’occasione per puntare sul vostro cavallo preferito, nutrire il vostro palato e prepararvi al meglio per la 33° edizione del Merano WineFestival che si svolge dal 8 al 12 novembre 2024!

 

Merano WineFestival 2022

4-8 Novembre 2022

Il team The WineHunter è lieto di annunciare la 31° edizione del Merano WineFestival.
Dal 4 all’8 novembre confermata 31° Edizione del
.

MERANO WINEFESTIVAL

“RESPIRO E GRIDO DELLA TERRA”

Merano WineFestival: dal 1992, l’eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell’eleganza.

Giunto quest’anno alla sua 31° edizione, il Merano WineFestival è l’occasione perfetta per conoscere prodotti di selezionata qualità, premiati con The WineHunter Award. L’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina altoatesina, è la location perfetta per l’atmosfera unica del Merano WineFestival ed ospita il Festival già dalla sua seconda edizione.

Il Merano WineFestival non è solo degustazione, ma anche un’occasione di incontro tra produttori e un pubblico esperto composto da importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover.

L’opportunità di scambiare opinioni, di conoscere le novità e le tendenze del mercato, di degustare i prodotti della selezione ufficiale e di incontrare altri appassionati durante un viaggio attraverso la storia del vino e del cibo, durante uno showcooking, una masterclass, un convegno e molto altro ancora.

Al successo della passata edizione, cinque giornate ricche di emozioni e prodotti da scoprire, hanno contribuito case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, e artigiani del gusto, il cui pregio è certificato dal The WineHunter Award conferito da Helmuth Köcher: riconoscimento d’eccellenza assegnato a prodotti che si distinguono non solo per qualità ma anche per la loro tradizione.

Il Merano WineFestival si apre venerdì 4 novembre con la prima session di WineItalia The WineHunter Official Selection e Food, Spirits&Berr – The WineHunter Official Selection, rispettivamente nelle storiche sale del Kurhaus e della splendida Gourmet Arena. Il percorso Red Wave, il nostro tappeto rosso che comprende il Fuori Salone, i Territori e i Consorzi.

Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini.

Le eleganti sale del Kurhaus accolgono The Official Selection – Wine Session 1 e Session 2, cuore dell’evento: in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter. Sul Parco del Kurhaus la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette. Da non dimenticare The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium all’interno della GourmetArena: un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo, per celebrarne l’alta qualità!

Cosa sarebbe il mondo del vino senza accessori raffinati e la presenza di stampa specializzata? In tutte le location potrete trovare gli espositori di Extrawine e i Media. La nostra Merano RedWave Fuorisalone e tutto ciò che circonda il Festival meranese: partner nei dintorni del Kurhaus che garantiscono che l’entusiasmante atmosfera dell’MWF è continuata anche dopo la chiusura dell’evento principale.

Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini. Conclude l’evento l’emozionante Catwalk Champagne: una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.

Difficile descrivere in poche parole la ricchezza e la bellezza del Merano WineFestival: sicuramente è unico, esclusivo ed emozionante!
Non vediamo l’ora di incontrarvi alla 31° edizione, dal 4 all’8 novembre 2022!

MERANO WINEFESTIVAL 2022

4-8 Novembre 2022

Il team The WineHunter è lieto di annunciare la 31° edizione del Merano WineFestival.
Dal 4 all’8 novembre confermata 31° Edizione del
.

MERANO WINEFESTIVAL

“RESPIRO E GRIDO DELLA TERRA”

Merano WineFestival: dal 1992, l’eccellenza dei prodotti abbraccia il mondo dell’eleganza.

Giunto quest’anno alla sua 31° edizione, il Merano WineFestival è l’occasione perfetta per conoscere prodotti di selezionata qualità, premiati con The WineHunter Award. L’elegante Kurhaus di Merano, nel cuore della cittadina altoatesina, è la location perfetta per l’atmosfera unica del Merano WineFestival ed ospita il Festival già dalla sua seconda edizione.

Il Merano WineFestival non è solo degustazione, ma anche un’occasione di incontro tra produttori e un pubblico esperto composto da importatori, giornalisti, influencer e wine&food lover.

L’opportunità di scambiare opinioni, di conoscere le novità e le tendenze del mercato, di degustare i prodotti della selezione ufficiale e di incontrare altri appassionati durante un viaggio attraverso la storia del vino e del cibo, durante uno showcooking, una masterclass, un convegno e molto altro ancora.

Al successo della passata edizione, cinque giornate ricche di emozioni e prodotti da scoprire, hanno contribuito case vitivinicole, tra le migliori in Italia e nel mondo, e artigiani del gusto, il cui pregio è certificato dal The WineHunter Award conferito da Helmuth Köcher: riconoscimento d’eccellenza assegnato a prodotti che si distinguono non solo per qualità ma anche per la loro tradizione.

Il Merano WineFestival si apre venerdì 4 novembre con la prima session di WineItalia The WineHunter Official Selection e Food, Spirits&Berr – The WineHunter Official Selection, rispettivamente nelle storiche sale del Kurhaus e della splendida Gourmet Arena. Il percorso Red Wave, il nostro tappeto rosso che comprende il Fuori Salone, i Territori e i Consorzi.

Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini.

Le eleganti sale del Kurhaus accolgono The Official Selection – Wine Session 1 e Session 2, cuore dell’evento: in degustazione etichette italiane e internazionali selezionate dalle commissioni d’assaggio The WineHunter. Sul Parco del Kurhaus la WineHunter Area, un’area gestita da personale specializzato che raccoglie oltre 400 etichette. Da non dimenticare The Official Selection – Food, Spirits, Beer e Territorio&Consortium all’interno della GourmetArena: un percorso di degustazione, tra eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie e consorzi di tutela, attraverso i sapori dell’Italia e del mondo, per celebrarne l’alta qualità!

Cosa sarebbe il mondo del vino senza accessori raffinati e la presenza di stampa specializzata? In tutte le location potrete trovare gli espositori di Extrawine e i Media. La nostra Merano RedWave Fuorisalone e tutto ciò che circonda il Festival meranese: partner nei dintorni del Kurhaus che garantiscono che l’entusiasmante atmosfera dell’MWF è continuata anche dopo la chiusura dell’evento principale.

Tra venerdì 4 e sabato 5 novembre presso il Teatro Puccini il Summit “Respiro e Grido della Terra” dove si parlerà si sostenibilità per tutto il comparto viticolo ed enologico, seguito dalla serata inaugurare “Small Plates Gala”, sempre nell’affascinante Teatro Puccini. Conclude l’evento l’emozionante Catwalk Champagne: una sfilata glamour di alcune tra le più famose case champagnistiche, abbinate a selezionatissime eccellenze culinarie.

Difficile descrivere in poche parole la ricchezza e la bellezza del Merano WineFestival: sicuramente è unico, esclusivo ed emozionante!
Non vediamo l’ora di incontrarvi alla 31° edizione, dal 4 all’8 novembre 2022!

Wine&Siena 2022

Capolavori del gusto VI edizione
12-13-14 Marzo 2022
Palazzo Squarcialupi – Santa Maria della Scala

Wine&Siena è l’evento che inaugura il nostro anno di appuntamenti enogastronomici. Una manifestazione voluta dalle menti organizzatrici del Merano WineFestival, organizzata insieme alla Confcommercio di Siena, Camera di Commercio Siena – Arezzo e Comune di Siena, per celebrare nella città simbolo della viticoltura italiana, a Siena, città simbolo della viticultura italiana, le eccellenze enologiche premiate The WineHunter Award.
Un evento in cui la città diventa protagonista, immergendo produttori e visitatori in un’atmosfera unica al mondo, dove la storia della terra si rispecchia nei luoghi. Quest’anno i percorsi enogastronomici si terranno a Palazzo Squarcialupi – Santa Maria della Scala.
Wine&Siena vuole promuovere e valorizzare il meglio della produzione italiana e diventare un appuntamento immancabile per gli operatori del settore e appassionati nello storico contesto della città di Siena, baricentro della realizzazione vitivinicola toscana, apprezzata in tutto il mondo!

L’edizione 2022 ha in serbo una novità per gli operatori del settore: l’intera giornata di lunedì 14 marzo sarà interamente dedicata ad essi, previa registrazione online.

Per ulteriori informazioni sull’evento vi invitiamo a visitare il SITO UFFICIALE

Naturae et Purae – Anteprima 30° Merano WineFestival

Naturae et Purae è ideato da The WineHunter e Merano WineFestival.

In concomitanza con Merano Flower Festival (MFF), si volgerà anche un’Anteprima Merano WineFestival. L’imperdibile appuntamento annuale di novembre con l’eccellenza dei vini e della gastronomia mondiale a Merano

È un’esperienza sensoriale di aromi floreali e un tripudio di sapori tipici del Made in Italy e internazionali che abbinati alla purezza del vino, cocktail, Beer, Spirits esprime a 360° il proprio spirito dedito alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’eccellenza.

Campania Felix – Blanc de Blanc sarà rappresentata da tutti territori più importanti della regione e potranno essere assaggiati e degustati i prodotti più pregiati tra vino e prelibatezze.

Cult Oenologist sono veri e propri creatori di vini unici e hanno dato dimostrazione di alta professionalità negli ultimi 10-20 anni presenteranno in degustazione i vini delle loro aziende più rappresentative.

Nel contesto di Flower Cocktail & Drink saranno le aziende di Spirits & liquors i primi attori con una presenza importante di vari bartender che si esibiranno nella creazione Mixology di Cocktail & Drinks unici e appositamente creati. Saranno premiati i bar tender con le migliori interpretazioni.

Catwalk Rosè è il mondo magico ed unico trainato dal vino rose che creerà un momento emozionante con oltre 30 produttori nazionali da Nord a Sud che presenteranno in degustazione i loro vini premiati.

Think Tank è un convegno digitale che potrà essere seguito da tutte le parti del mondo e tratterà l’importanza e la valenza della sostenibilità nella filiera vitivinicola.

Un appuntamento da non perdere.